In questo preciso momento storico dove tutti dalle piccole e medie imprese stanno facendo i conti con la situazione covid, troviamo anche il momento per imbatterci in problemi sicuramente meno gravi ma allo stesso tempo rognosi come questo delle targhe prova. Ma di cosa parliamo esattamente?
Ci rifacciamo alla sentenza 17665 della cassazione del 06/03/2020 che da quando ha iniziato a circolare tra il settore dei commercianti ha scatenato molta confusione. Premettiamo che questa sentenza riguarda una controversia tra assicurazioni, facendo riferimento all’utilizzo delle targhe prova da parte di officine di riparazione auto e non di commercianti adibiti alla vendita di macchine usate, e comunque trattandosi di una sentenza di rinvio non fa legge ma riguarda solamente le parti interessate.
Adesso potreste chiedervi:”ma tutto questo mappazzone di idee(citando il nostro amato chef barbieri) per arrivare a cosa?” Beh per arrivare alla conclusione che rimane in vigore la nota del Ministero degli Interni del 30/05/2018 che invita le forze dell’ordine a soprassedere alle sanzioni riguardo le targhe prova sui veicoli usati
E, vi svelo un segreto, il ministero dei trasporti in accordo con altre amministrazioni interessate sta lavorando tutt’ora alla modifica del DPR 474/2001 che determina l’utilizzo della targa prova, l’unico vero problema pero’ sono i tempi che, purtroppo, rimangono ancora oggi un’ incognita.
Quindi per adesso il DPR a cui fare riferimento è il seguente, e da questo (posso assicurarvelo) non si scappa. Per chiudere, visto che ormai siamo entrati in confidenza mi sento di darvi un consiglio, ovvero quello di verificare presso la vostra agenzia assicurativa di fiducia se, non si sa mai, ci possano essere eventuali rivalse riguardo a queste situazioni.
Per qualsiasi chiarimento potete scrivere tranquillamente ai contatti che trovate su questo link https://kipin.in/agenziadeltoro, saremmo lieti di rispondere a tutte le vostre domande!