Estate 2023, il disegno di legge sulla sicurezza stradale è stato approvato il 27 di Giugno, continuano i lavori affinché tra un paio di anni si spera in una possibile riscrittura del Codice della strada per una maggiore sicurezza. In questo articolo abbiamo riassunto i punti salienti evidenziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questi sono i punti espressi nel disegno di legge e che il parlamento dovrà lavorare e poi il governo potrà esprimere la possibilità di modifica, di integrazione o di eliminazione di alcuni punti.
Decisivo lo stop per chi si mette al volante sotto effetto di alcol e droghe. Non importa se lo stato di alterazione è più o meno alto, sarà prevista ugualmente la sospensione e revoca della patente, con divieto di conseguirla prima dei tre anni.
Ogni anno si susseguono sempre moltissimi casi in cui giovanissimi e non, rischiano la vita sulle strade perché sotto effetto di droghe o alcol. Sicuramente alla base di tutti i ragionamenti che hanno portato a proporre queste misure di potenziamento del controllo c’è questa esigenza di richiamare l’attenzione ai rischi, al pericolo e per questo si cerca di sensibilizzare la popolazione con misure di prevenzione, sanzioni e di educazione stradale decisamente impattanti.
Massima attenzione nei confronti dei comportamenti pericolosi e rischiosi durante la guida. Oltre all’uso dei cellulari durante la guida, nel DDL si pone l’attenzione a molte possibili violazioni che espongono autisti e passeggeri a commettere incidenti. Ad esempio si pone sotto la lente d’ingrandimento il sorpasso azzardato, le manovre in contromano e il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza per i bambini a bordo. In sostanza le nuove linee di sicurezza per il codice della strada sono attente su più fronti, così da ridurre ed evitare incidenti.
Per gli amanti del monopattino si prevedono nuove regole e limitazioni a favore di una maggiore sicurezza stradale. Blocco del veicolo se si circola in aree pericolose ed extraurbane. Obbligo di targa e di assicurazione, casco obbligatorio per tutti e divieto assoluto di circolare in contromano.
Divieto assoluto di sosta selvaggia e di intralcio sui marciapiedi, sanzioni per mancanza di frecce e freni, inoltre è vietata la contraffazione dei dati del proprietario ed è illegale ogni modifica eventuale per potenziare il motore del monopattino.
Il Codice della Strada potrebbe subire queste modifiche e variazioni per restare al passo con i tempi e con i nuovi veicoli in uso, in questo modo la sicurezza stradale avrà modo di crescere e di garantire a tutti una riduzione della percentuale di rischio incidenti.
Si parla di uno stop verso le limitazioni poco chiare sulle zone ZTL, le zone a traffico limitato devono essere regolate dal buon senso e ben segnalate. Stessi criteri vengono valutati in merito alla distribuzione di autovelox. I cittadini devono essere tutelati dalle multe eccessive applicate in maniera ingiusta. Si richiedono solo dispositivi certificati e che funzionino correttamente. Tutto questo è pensato per garantire si la sicurezza stradale di tutti, ma soprattutto per tutelare i cittadini spesso costretti a difendersi dalle eccessive multe ingiustificate, quindi si propone una corretta segnalazione di dispositivi certificati.
Safety car, in caso di incidenti sull’autostrada, entrerà il nuovo veicolo per rallentare la circolazione e prevenire altri sinistri.
Passaggi a livello, più segnaletica e controlli, anche con telecamere.
Per scoprire di più sulle misure preventive e sulle proposte destinate a garantire maggiore sicurezza stradale vi invitiamo a scaricare il PDF riassuntivo con tutti i punti salienti.
SCARICA PDF