
4 Novità per Portabagagli e Portasci
20 Marzo 2025Nazionalizzazione veicoli esteri, documenti, tempistiche e costi.
Nazionalizzazione veicoli esteri, documenti, tempistiche e costi. I primi passi da fare per poter immatricolare un veicolo dall’estero.
Nazionalizzazione veicoli esteri in Italia: guida completa a documenti, tempi e costi
Importare un veicolo dall’estero e immatricolarlo in Italia può sembrare un processo complesso, ma con le informazioni corrette e una guida passo-passo, è possibile affrontare la procedura con serenità. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla nazionalizzazione di veicoli esteri, inclusi i documenti richiesti, le tempistiche e i costi associati.
Documenti necessari per la nazionalizzazione
Per procedere con la nazionalizzazione di un veicolo estero, è fondamentale raccogliere e presentare la seguente documentazione:
1. Documento d’identità e codice fiscale del proprietario.
2. Carta di circolazione estera originale.
3. Certificato di origine comunitaria (COC se disponibile).
4. Fattura d’acquisto o contratto di acquisto se tra privati
5. Ricevuta o contabile del pagamento del veicolo all’estero
Inoltre, è importante notare che la documentazione può variare leggermente a seconda del Paese di provenienza (principalmente dell’UE) del veicolo e della sua tipologia (nuovo o usato).
Tuttavia, la documentazione può variare anche in base al tipo di venditore (es. privato o concessionario) e al tipo di acquirente (es. privato o concessionario).
Tempistiche per l’immatricolazione
Le tempistiche per la nazionalizzazione di un veicolo estero dipendono da diversi fattori, ad esempio la provenienza del veicolo e la completezza della documentazione presentata. In generale, per i Veicoli provenienti da Paesi dell’Unione Europea (UE) si prevede una tempistica che può richiedere dai 15 ai 30 giorni lavorativi dall’avvio della pratica.
Le tempistiche possono variare in quanto, per poter targare il veicolo bisognerà presentare i documenti non solo in Motorizzazione ma anche presso l’ Agenzia delle Entrate e attendere le rispettive abilitazioni. Tranquilli, a queste procedure ci pensiamo noi.
Di conseguenza è consigliabile avviare la procedura con anticipo per evitare ritardi, soprattutto se si prevede di utilizzare il veicolo in tempi brevi.
Costi associati alla nazionalizzazione
I costi per la nazionalizzazione di un veicolo estero in Italia possono variare in base a diversi elementi, tra cui la potenza del veicolo, la provincia di residenza e le specifiche del veicolo stesso, ad esempio, se è un Autoveicolo, un Motociclo o un Autocarro.
Infine possiamo determinare eventuali costi aggiuntivi: traduzioni giurate, consulenze tecniche, richiesta documenti mancanti (COC) e costi fissi per lo svolgimento della pratica.
Obblighi e sanzioni: cosa dice la legge
Secondo il Decreto Sicurezza del 2018, i cittadini stranieri che acquisiscono la residenza in Italia hanno l’obbligo di immatricolare il proprio veicolo con targa italiana entro 60 giorni.
Di conseguenza, il mancato rispetto di questa norma comporta:
- Sanzione amministrativa: 712,00 euro.
- Sequestro del veicolo: il veicolo può essere sequestrato e trasportato in un luogo non di pubblico passaggio.
- Confisca amministrativa: se dopo 180 giorni il veicolo non è stato immatricolato o non è stata richiesta l’autorizzazione per condurlo fuori dal territorio italiano, si procede alla confisca definitiva con vendita all’asta.
È quindi essenziale rispettare le tempistiche previste dalla legge per evitare sanzioni e complicazioni legali.
Affidati a professionisti per una procedura senza intoppi
La nazionalizzazione di un veicolo estero richiede attenzione ai dettagli e una conoscenza approfondita delle normative vigenti. Tuttavia, affidarsi a un’agenzia di pratiche auto esperta può semplificare notevolmente il processo, garantendo:
- Assistenza nella raccolta e verifica dei documenti.
- Compilazione e presentazione delle pratiche presso gli enti competenti.
- Supporto nelle eventuali traduzioni giurate.
- Consulenza personalizzata per affrontare situazioni specifiche o complesse.
Con il supporto di professionisti del settore, potrai completare la procedura in tempi rapidi e senza stress.
Conclusioni
Contattaci per una consulenza personalizzata.
Se stai considerando di importare un veicolo dall’estero o hai bisogno di assistenza nella nazionalizzazione, non esitare a contattarci. I nostri consulenti restano a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e guidarti passo dopo passo nella procedura.

